La ricerca di nuove modalità di relazione nel vivere ci fa sostenere la pratica dell’autocostruzione come ap-
proccio collaborativo alla produzione degli spazi che diventano specchio materiale della comunità coinvolta.
Costruire uno spazio con elementi modulari facilita la gestione della fase di realizzazione e permette a
chiunque di apportare il proprio contributo, in modo tale che il prodotto evento alla fine creato sia esito di
una spinta partecipativa in cui la variazione sta in tutto l’atto creativo.
È interessante comprendere come un elemento costruttivamente standardizzato, può diventare un pezzo
unico grazie ai contributi delle persone coinvolte.
Da qui l’idea di UNA SEDIA, concepita e costruita nel 2023 per occupare Piazza della Moretta in occasione del festival romadiffusa .
La seduta è stata pensata una configurazione aperta: la sedia si lega allo spazio proponendo una polidire-
zionalità espressa dagli elementi strutturali ad X della sovrastruttura rossa.
L’oggetto, durante il festival, è stato interpretato in modo diverso dai fruitori, diventando un landmark rosso
all’interno della piazza.